|
La Civica Università di Toirano
17055 Toirano (Sv) Via G. B. Parodi, 37 |
Programma 2015-2016
Quali sono le caratteristiche essenziali dei processi di apprendimento? Un bambino, un adolescente, un adulto, una persona della terza età, apprendono allo stesso modo? Cosa ci insegnano a questo proposito la psicologia e l'epistemologia contemporanee? Questo corso si indirizza in particolare ad operatrici e operatori nel campo dell'educazione, dell'insegnamento, della formazione, sia inziale che permanente, dell'animazione socio-culturale, ma anche a genitori interessati alla materia.
Il secolo appena concluso ha visto la presenza di grandi figure di scienziati, filosofi, artisti, uomini e donne di cultura che hanno fortemente dinamizzato il vasto campo delle pratiche educative: Piaget, Jung, Montessori, Steiner, ... e altri ancora. Cosa rimane dei loro insegnamenti? In che misura possono essere ancora utili oggi?
Il mondo contemporaneo è sempre più esigente nei confronti delle competenze professionali richieste ad ogni livello di responsabilità. Quali strategie adottare per rendere gli individui più consapevoli delle proprie capacità e più attenti alle caratteristiche dei contesti professionali dove sono o saranno chiamati ad esercitare le proprie competenze? Questo corso si rivolge a chiunque voglia capire meglio e quindi perfezionare le proprie potenzialità nell'ambito professionale.
Percorso di sperimentazione del segno, seguendo la lezione del famoso artista e designer Bruno Munari, fino alla sensibilizzazione nel cogliere rimandi dal contesto e dal paesaggio. Fruitori possibili: docenti dal nido alla scuola media superiore; studenti di scienze della formazione, architettura, design.
L'attenzione curiosa ai fenomeni naturali, al loro divenire è stato uno degli elementi fondanti della ricerca di Bruno Munari. Questo corso-laboratorio permetterà di sperimentare alcuni dei Laboratori più importanti ideati dall'Artista: dal "Disegnare un albero" fino a "Rose nell'insalata", permettendo così di sviluppare un'attenzione particolare e rinnovata anche verso gli elementi costitutivi dei cibi. In tal modo potrà offrire dei collegamenti interessanti in rapporto all'EXPO 2015 sull'alimentazione. Fruitori possibili: docenti dal nido alla scuola media superiore; studenti di scienze della formazione, architettura, design, agraria, botanica.
|